VERONA MIL TOUR - Vivere la storia

Vai ai contenuti

Menu principale:

VERONA MIL TOUR

                    VERONA MILITARY TOUR 25

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Venerdi 16  maggio:
Dalle ore 14.00 alle 19.00  procedure di accreditamento, affluenza e posteggio mezzi presso il Forte Lugagnano a Verona in via Cason 1F

Sabato 17 maggio:
• 07.00  -  apertura posteggio al Forte Lugagnano  e preparazione colonna mezzi
• 08.00  -   incolonnamento e partenza mezzi  per itinerario verso il lago di Garda
• 10.30  -   arrivo al Vittoriale degli Italiani di D’Annunzio a Gardone Riviera (BS)
• 12.30  -   pranzo a Toscolano Maderno
• 14.00  -  attraversamento del Lago di Garda su traghetto
• 17.00  -  incolonamento a Torri del Garda e partenza per il forte Lugagnano (VR)
• 18.00  -  posteggio mezzi interno del forte Lugagnano
• 20.00  -  Cena di gala (Villa EIRE – Sona VR) con mezzi propri

IL TOUR COMPLETO E’ DI 120KM


Domenica 18  maggio:
10.00 /19.00 -  apertura al pubblico del Forte Lugagnano (VR) con mostra statica  e dinamica  dei mezzi  militari e civili d’epoca e con possibilità di percorso fuori strada ad anello nell’area del forte (circa 4km)
Visita libera del museo “La seconda guerra mondiale a Verona” gestito da Vivere la Storia  e del Forte Lugagnano (1859)
Pranzo a cura dell’Associazione Marinai d’Italia sezione Verona  (riservato solo agli accreditati)




                              INFORMAZIONI LOGISTICHE

L’accettazione dei veicoli e delle persone dovrà  avvenire venerdi 16  maggio tra le ore 14  e le 18 direttamente presso il forte Lugagnano a Verona via Cason 1 – 37139. Eventuali deroghe a questi orari potranno essere valutate di caso in caso segnalando agli organizzatori.

Coordinate GPS   45.434965,10.931707

L’iscrizione alla manifestazione deve essere richiesta entro il 30 aprile ed e’ su 2 opzioni:
• 120 euro per persona iscritta per i 2 giorni (inclusi 3 pasti, biglietto visita del Vittoriale e  traghetto lago)
• 50  euro per persona iscritta solo domenica (1 pasto incluso)
I bambini tra I 4 e i 12 anni non compiuti =   50% dell’importo
I bambini con meno di 4 anni =   Gratis

L’ISCRIZIONE SARA’ CONSIDERATA VALIDA SOLO DOPO L’AVVENUTA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE CON RISPOSTA POSITIVA DAGLI ORGANIZZATORI ED IL PAGAMENTO DELLA QUOTA RICHIESTA.
EVENTUALI DISDETTE CON RIMBORSO, NON POTRANNO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE OLTRE IL 30 APRILE

E’ INCLUSO
• Il pranzo di sabato a Toscolano Maderno (BS)
• Il biglietto di ingresso al Vittoriale di D’Annunzio
• La cena di gala di sabato
• Il pranzo di domenica presso il forte Lugagnano
• L’organizzazione di assistenza e soccorso stradale che segue la colonna
• Il ricovero e posteggio mezzi in area sicura

NON E’ INCLUSO
• I pernotti
• Il carburante dei mezzi
• i trasporti al ristorante “Villa EIRE” di Sona (VR) di sabato sera

ALLOGGI
E’ possibile posteggiare camper, carrelli e autoveicoli nell’area del forte Lugagnano
E’ possibile utilizzare proprie tende per il pernotto da sistemare nell’interno dell’area del forte.
La città di Verona offre molte possibilità di alloggiare. Nella zona del forte Lugagnano, possiamo segnalare i seguenti alberghi/hotel (non convenzionati):

Hotel  La Grotta ***
Euromotel CroceBianca **
Park Hotel Elefante ***
Agriturismo Ca’ La Pergola ***

VENERDI 16  MAGGIO
Accettazione e posteggio mezzi presso il forte Lugagnano (per chi viene dalle zone limitrofe, e’ consentito l’arrivo nella mattinata di sabato dalle ore 7.00)

SABATO 17  MAGGIO
Partenza colonna ore 8.00 dal forte Lugagnano (vedere programma) – L’intero tour e’ di circa 120Km
Alle ore 20.00 ci troveremo presso il ristorante “ Villa EIRE“ via Giarola, 3 a Sona (VR)   per la cena di gala (inclusa) alla quale si potrà partecipare in uniforme storica o in borghese. Il trasporto da e per il ristorante (a circa 15 minuti di auto da Verona citta’), avverrà con mezzi propri.

DOMENICA 18  MAGGIO
Dalle ore 10.00 verrà aperto al pubblico l’intero Forte Luganano (1860). L’associazione Vivere la Storia, allestirà un campo militare davanti all’ingresso della propria sede ed  i mezzi verranno schierati nell’area del forte stesso. Ci sarà la possibilità di effettuare un percorso sterrato all’interno dell’area fortilizia ad anello per chi desidera mostrare al pubblico i mezzi storici in movimento e la visita guidata del forte austroungarico.
Il pranzo (incluso solo per gli iscritti) sarà gestito a cura dell’associazione Marinai d’Italia presenti all’evento.
La manifestazione si concluderà alle ore 19.00 ma chi avesse necessità di partire nel pomeriggio, sarà libero di farlo.

                            REGOLAMENTO DEL VERONA MILITARY TOUR 25

1. La manifestazione e’ riservata esclusivamente ai mezzi e alle persone iscritte attraverso il modulo previsto ed accettate dalla commissione organizzativa FINO A RAGGIUNGIMENTO DEL MASSIMO NUMERO DI MEZZI E RIEVOCATORI PREVISTI DAGLI ORGANIZZATORI.  In caso di partecipazione senza mezzo, verrà fatto il possibile per assicurare il trasporto alla  sfilata (con autorizzazione dei proprietari)

2. Sono ammessi esclusivamente i veicoli storici militari e civili fino al 1945 in regola con il C.d.S. e regolarmente assicurati. Possono essere eventualmente valutate deroghe caso per caso dagli organizzatori.

3. In considerazione che si tratta di una sfilata ad alta visibilità tra il pubblico, e’ gradito l’uso di uniformi storiche sui mezzi militari e vestiti d’epoca a bordo dei mezzi  civili. In alternativa, si chiede di indossare un abbigliamento in armonia con il veicolo e al periodo storico.

4. Limitazioni sull’uso delle uniformi ed armi e di  comportamento
Allo scopo di evitare strumentalizzazioni inopportune durante la manifestazione ed   in accordo con lo statuto ed il regolamento interno dell’associazione organizzante:
• e’ vietato l’uso di uniformi politiche, SS, camicie nere, X Mas e RSI.
• Sono consentite le armi simulacro e disattivate a norma di legge esclusivamente durante le sfilate ufficiali e in mostra statica
• E’ vietato girovagare con armi nei centri abitati visitati.
• E’ vietata qualsiasi manifestazione o gesto che possa turbare o offendere la sensibilità dei cittadini.
• E’ altresì vietato rispondere ad eventuali provocazioni. Se necessario, avvisare gli organizzatori della manifestazione.
• Sono ammessi minorenni purché accompagnati dai genitori anch’essi  in abbigliamento consono alla sfilata e all’età’. E’ quindi sconsigliato l’abbigliamento militare.

5. Nei giorni di manifestazione, si chiede di rispettare gli orari stabiliti dal programma in quanto i permessi di transito e scorte da parte delle forze dell’ordine, hanno limitazioni ben precise. Eventuali casi di  provata forza maggiore, dovranno essere segnalati agli organizzatori.

6. Durate le soste notturne e le soste degli itinerari, saranno prese tutte le misure per assicurare una sorveglianza ai mezzi. Tuttavia l’ente organizzatore non e’ responsabile in alcun modo di furti ai danni degli iscritti.

7. All’atto dell’iscrizione all’evento, si accettano i seguenti termini e condizioni:
• accettazione del presente regolamento
• consenso alla pubblicazione ed utilizzo delle immagini
• accettazione dell’informativa sulle norme privacy
• accettazione alla partecipazione a proprio rischio e pericolo

8. Il comitato organizzatore, declina ogni responsabilità  per quanto non rispettato con le norme del presente regolamento

9. In caso di appunti o reclami, saranno presi in considerazione solo per iscritto per poter essere valutati e discussi in sede opportuna

 
Torna ai contenuti | Torna al menu